La tassazione dei redditi immobiliari per i non residenti

Con l’acronimo IRNR si intende la tassazione immobiliare prevista per i non residenti nelle isole Canarie, espressamente “ Impuesto sobre la renta de no residentes”.

Tutti i redditi derivanti dall’affitto di immobili sono assoggettati all’aliquota del 19%, la base imponibile si calcola tenendo conto degli importi ottenuti con le deduzioni fiscali previste dalla legge dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

La stessa aliquota del 19% si applica per il reddito derivante da immobili per uso proprio, tuttavia però, in questo caso, il reddito sarà risultante dall’applicazione al valore catastale dell’immobile del coefficiente corrispondente (1,1% o 2% ). 

Nel caso in cui i contribuenti soggetti all’IRNR presentino le seguenti caratteristiche:

  • siano persone fisiche;
  • siano residenti in altro stato UE;
  • dimostrino che il reddito ottenuto in Spagna sia inferiore al 90% del minimo personale e familiare che avrebbero ottenuto risiedendo in Spagna, e che i redditi al di fuori prodotti siano comunque inferiori a tale minimo;
  • che tali redditi siano effettivamente assoggettati all’IRNR.

In presenza di queste condizioni potranno richiedere l’applicazione di un regime opzionale, in virtù del quale le imposte da corrispondere in Spagna si calcolino secondo le norme IRPEF, senza perdere la condizione di contribuenti IRNR. In questo caso, qualora il risultato ottenuto sia un’imposta inferiore a quella pagata a titolo di IRNR, si potrà chiedere il rimborso della parte eccedente.



Lascia un commento