La Zona Especial Canaria (ZEC): la più bassa tassazione d’Europa

La ZEC è uno strumento fiscale finalizzato a promuovere lo sviluppo economico e a rafforzare l’attività produttiva dell’arcipelago delle Canarie, riconoscendo delle agevolazioni fiscali idonee a richiamare imprenditori, anche stranieri, che vogliano esercitare attività imprenditoriali di carattere industriale o commerciale.

I vantaggi fiscali della zona ZEC sono molteplici, infatti le società che intendano stabilirsi in ZEC saranno assoggettate all’imposta sul reddito delle società con aliquota ridotta al 4% sugli utili imponibili, i dividendi distribuiti dalle filiali, alla società madre saranno esenti da ritenute, altresì le aziende Zec  saranno totalmente esenti dall’imposta sulle trasmissioni patrimoniali e sugli atti giuridici registrati e non pagheranno IGIC (l’IVA Canaria) per le operazioni che realizzano tra di loro e/o per le importazioni.

La ZEC è compatibile con gli altri vantaggi fiscali che offre il Regime Economico e Fiscale Canario, quali la Riserva per Investimenti, la Deduzione per Investimenti e la Zona Franca.

Per entrare a fa parte del Consorzio ZEC sono richiesti alcuni requisiti formali e sostanziali

I requisiti sostanziali sono:

  • L’oggetto sociale debe essere incluso tra le attività permesse in ZEC;
  • Realizzare un investimento minimo di 100.000 euro (Gran Canaria e Tenerife) o 50.000 (per le altre isole) in attivo fisso della società nei primi 2 anni dall’iscrizione;
  • Creare 5 o 3 posti di lavoro, a seconda dell’isola nella quale isola si opera, nei primi 6 mesi di attività e mantenerli durante l’iscrizione in ZEC.

I requisiti formali sono:

  • Essere un’azienda di nuova creazione;
  • Avere un amministratore residente alle Canarie;
  • Essere in possesso dell’autorizazione previa all’iscrizione.

Il procedimento d’iscrizione  prevede una prima fase di richiesta di autorizzazione e, una volta ottenuta, una seconda fase di iscrizione nel registro ufficiale degli enti ZEC.



Lascia un commento