- Dicembre 16, 2020
- Posted by: progettocanarie
- Categories: Business plans, Economics

La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Madrid ha comunicato attraverso il proprio sito il cambio di modalità di iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero). Dal 5 febbraio 2018 le richieste andranno fatte pervenire attaverso il portale telematico dei servizi consolari SECOLI o, in caso di impossibilità ad utilizzare pc, stampante e scanner, per posta ordinaria. Pertanto dalla stessa data non saranno più accettate le domande presentate via fax o mail.
Si ricorda che l’AIRE (istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470) non è altro che l’anagrafe dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi o, per i quali, è stata accertata d’ufficio tale residenza.
L’iscrizione è gratuita e configura un diritto-dovere per il cittadino il quale potrà cosí usufruire di alcuni servizi forniti direttamente dal Consolato italiano all’estero. Inoltre costituisce la prova di residenza fiscale all’estero. Di contro con l’iscrizione AIRE si perde il diritto all’assistenza santaria di base in Italia, e gli eventuali immobili in Italia perderanno la condizione di “abitazione principale” ai fini fiscali.